Violetta Caprotti
Chi sosteniamo
La Fondazione Violetta Caprotti, nata in Italia e di diritto italiano, ha a cuore i bambini sfortunati, gli animali e la salvaguardia del patrimonio artistico culturale italiano. Queste sono le tre anime sulla scia delle quali la Fondazione finanzia e partecipa a progetti benefici ed educativi.
I NOSTRI PROGETTI
Associazione Leidaa
Durante la pandemia Leidaa ha dispiegato una task force a sostegno di chi, positivo e costretto a casa o in ospedale, non poteva prendersi cura del proprio animale. Numerosi volontari se ne sono così occupati salvandoli dal rischio di abbandono e facendoli adottare da nuove famiglie. Generando così grande e concreto aiuto nonché sollievo ai loro storici padroni.
La Fondazione Violetta Caprotti sostiene l’associazione Leidaa per la salvaguardia dell’ambiente e la difesa degli animali. Fondata e presieduta da Michela Vittoria Brambilla, Leidaa si batte inoltre per l’introduzione nella Costituzione italiana del riconoscimento giuridico degli animali come esseri senzienti, ovvero creature che provano affetto e non semplici proprietà dei padroni.

Leidaa
“L’affetto per un cane dona all’uomo grande forza”
Seneca

No Dogs
Left Behind
I NOSTRI PROGETTI
No Dogs Left Behind
L’impegno in prima persona dei membri dell’associazione e del suo fondatore nel salvataggio dei cani, trovando loro una famiglia pronta ad accoglierli, è segno di grande amore e umanità: i cani portano gioia agli umani.
Nel 2021 la Fondazione Violetta Caprotti contribuisce all’iniziativa di No Dogs Left Behind, associazione americana che opera sul campo, in particolare in Cina, battendosi contro il consumo della carne di cane e il traffico illegale di cani. Il fondatore, Jeff , ogni anno, aiutato dai suoi volontari, rischiando la propria vita, si reca in Cina per salvare i cani, liberandoli dalle gabbie. I cani vengono portati quindi in rifugi provvisori e poi trasportati negli Stati Uniti dove, nel frattempo, è stata organizzata una rete di accoglienza: al proprio arrivo ogni cane ha già infatti una famiglia pronta ad accoglierlo. L’associazione provvede, inoltre, a consegnare il cane vaccinato e curato.
No Dogs Left Behind si avvale di attivisti in Cina, attraverso i quali sta organizzando una campagna di sensibilizzazione con la quale far capire ai giovani cinesi che i cani sono amici e non cibo. Il lavoro in Cina viene svolto in diversi periodi dell’anno e non solo in occasione del festival annuale di Yulin, durante il quale si stima che vengano abbattuti e consumati oltre 10mila cani.
“Fissa il tuo cane negli occhi e tenta ancora di affermare che gli animali non hanno un’anima”
V.Hugo
I NOSTRI PROGETTI
We will care Onlus
L’interazione tra essere umano e animale può avere risvolti positivi, anche immediati, per la persona nell’affrontare esperienze emotive negative, come malattie gravi e depressione.
La Fondazione Violetta Caprotti da sempre crede nel ruolo fondamentale degli animali nella vita di ognuno di noi. Forte di questo principio, la Fondazione sostiene We will care Onlus, associazione nata nel 2016 dedita a fornire aiuto psicologico a chi sta vivendo un disagio emotivo e a chi gli è vicino, come familiari e caregiver. Nel corso degli anni, ha organizzato diversi studi di ricerca e sostegno psicologico per il recupero emotivo di chi ha vissuto una esperienza di un malanno grave. L’ultimo progetto avviato, che la Fondazione sostiene, approfondisce gli effetti benefici del rapporto continuo e duraturo uomo- animale domestico, in particolare i cani, sullo stress e sulle emozioni negative.

We will care
Onlus

I NOSTRI PROGETTI
La collina delle Cannigge
L’importanza della pet experience che vede l’incontro tra ragazzi disabili, cani e cavalli, allo scopo di dare sollievo alle famiglie e ore di svago e apprendimento ai giovani, all’insegna dello sport, senza che nessuno sia o si senta escluso.
Nel 2021 la Fondazione Violetta Caprotti è tra i primi sostenitori dell’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale “Le Cannigge”. Fulcro del progetto, nato e sviluppato nella regione Marche in Italia, è la coniugazione, tra l’aspetto sportivo, con l’equitazione da una parte e la vela dall’altra, e il sostegno a ragazzi disabili e alle loro famiglie.
La collina
delle Cannigge
I NOSTRI PROGETTI
Etiopia
I bambini sono, come gli animali, i più fragili. Sono molti i modi per aiutarli e sostenerli. Il più efficace, che loro stessi percepiscono, è quello più tangibile. Quello vero. Quello che si vede.
La Fondazione Violetta Caprotti ha finanziato un progetto che riguarda i bambini della Don Bosco Catholic School di Gambella, nell’Etiopia occidentale. In particolare ha provveduto all’acquisto di uno scuolabus per trasportare i piccoli da casa a scuola, di banchi e arredo per le aule, oltre alla realizzazione di un parco giochi nel cortile esterno della Don Bosco Catholic School. Il progetto deriva dalla segnalazione di un prete salesiano italiano molto attivo in zona.
Etiopia

I NOSTRI PROGETTI
Domus Grimani: la Stanza del Doge
Per un italiano, difendere, sostenere e tutelare il patrimonio artistico e culturale italiano dovrebbe essere un obbligo morale per chiunque ne abbia la possibilità, al fine di renderlo fruibile a tutti.
La Fondazione Violetta Caprotti è tra i sostenitori del progetto espositivo “Domus Grimani: la Stanza del Doge”, inaugurato nel maggio 2021 da Venetian Heritage, onlus che sostiene e finanzia iniziative culturali tramite restauri, mostre e conferenze, al fine di promuovere e salvaguardare il patrimonio artistico italiano nel mondo.
Domus
Grimani
I NOSTRI PROGETTI
Fondazione Vexillum
Aiutare i giovani bisognosi nel loro percorso di studio e di formazione.
A tal scopo la Fondazione Violetta Caprotti sostiene la Fondazione Vexillum nell’ambito del premio Internazionale Vexillum intitolato a Giuseppe Sciacca, studente di architettura, generoso e rigoroso scomparso prematuramente. In tale contesto vengono erogati sussidi economici a sostegno di ragazzi indigenti in modo da favorirne il percorso formativo e venire incontro ad altre necessità personali a ciò correlate.
La Fondazione Violetta Caprotti condivide le iniziative della Fondazione Vexillum, dedite a opere caritative in diverse aree del mondo, solidarietà sociale e promozione culturale

Fondazione
Vexillum
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.”
Malala Yousafzai
Map
I NOSTRI PROGETTI
Map
Garantire il diritto dell’infanzia più vulnerabile al cibo e all’istruzione, vuol dire dare a questi bambini un’opportunità per il loro futuro.
Dal 2023, la Fondazione Violetta Caprotti, sostiene MAP (Monaco Aide & Présence), un’organizzazione nata nel 1979 che si dedica allo sviluppo e assistenza umanitaria, sotto la presidenza d’onore di Alberto II.
Le loro linee di azione sono: educazione, sanità, sviluppo comunitario e urgenza. Sono presenti in tutti i continenti.
La Fondazione ha dato il suo contributo in Etiopia alla costruzione di un’aula all’interno del Centro Mendida, e ha sostenuto il Programma nutrizionale, Debre Berhan, che ha garantito la nutrizione di 620 studenti della scuola materna e primaria, fornendo una colazione e un pranzo completi a tutti gli alunni.
In Nepal ha finanziato il progetto “borse di studio” garantendo un’istruzione completa a 30 bambini e giovani e in Madagascar, ha sostenuto un programma nutrizionale per 1.000 studenti.